Memorie

Come ogni anno, le Unità del Gruppo Nazionale di Elettrotecnica hanno sottomesso brevi memorie che descrivono le principali attività di ricerca degli afferenti ad ogni sede. In questa pagina sono stati raccolti tutti i documenti presentati.

Unità di ANCONA

UTILIZZO DEI COLLETTORI SOLARI IBRIDI PV/T PER IL MIGLIORAMENTO DELLE PRESTAZIONI DI SISTEMI DI DESALINIZZAZIONE PER IL MINIMUM LIQUID DISCHARGE

UN METODO ADATTIVO PER IL MONITORAGGIO NON-INTRUSIVO DELLA POTENZA ATTIVA IN PRESENZA DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

DISAGGREGAZIONE DELLA PRODUZIONE SOLARE CONGIUNTA AL MONITORAGGIO NON INTRUSIVO DEI CARICHI

TECNICHE DI GENERAZIONE DELLE HRTF PER LA RIPRODUZIONE BINAURALE

SPAZIALIZZAZIONE BINAURALE CON HEAD TRACKING PER L’ACCESSIBILITÀ DI INTERFACCE GRAFICHE

MISURA DELLA DISTORSIONE DI INTERMODULAZIONE IN APPARECCHI ACUSTICI CON IL METODO DELLA COMPRESSIONE D’IMPULSO

ADVERSARIAL REPROGRAMMING DI MODELLI PRE-ADDESTRATI PER LA CLASSIFICAZIONE AUDIO: UN APPROCCIO DUAL-DOMAIN

SEMPLIFICAZIONE DEL METODO ANTIDERIVATIVE ANTIALIASING PER CIRCUITI A TEMPO DISCRETO

CLASSIFICAZIONE AUTOMATICA DELL’ELOQUIO DISARTRICO: UN’ANALISI COMPARATIVA DEI METODI DI SUPPORTO DECISIONALE

Unità di BARI

STUDIO DEI MODI ECCITATI IN GIUNZIONI MAGNETICHE AD EFFETTO TUNNEL CON ANISOTROPIA PERPENDICOLARE

SENSORE SPINTRONICO DI TEMPERATURA BASATO SU SKYRMIONI E GIUNZIONI MAGNETICHE AD EFFETTO TUNNEL

PROGETTAZIONE DI RETI NEURALI SPINTRONICHE

DIAGNOSTICA SEMPLIFICATA E DETTAGLIATA DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI TRAMITE DRONE E TERMOCAMERA 

Unità di BOLOGNA

PROCEDURA DI OTTIMIZZAZIONE DI UN FILO SUPERCONDUTTORE IN MgB₂

DESIGN DI UN CAVO SOTTOMARINO IN MgB₂ PER IL TRASFERIMENTO COMBINATO DI ENERGIA ELETTRICA E IDROGENO LIQUIDO

MOLTIPLICATORI DI TENSIONE COCKCROFT-WALTON ALIMENTATI AD ONDA QUADRA PER LA PROPULSIONE IONICA

CARATTERIZZAZIONE DI UN PLASMA JET IN ARIA A PRESSIONE ATMOSFERICA ALIMENTATO DA TENSIONI MICRO-IMPULSATE

INDAGINE NUMERICA E SPERIMENTALE DI UNA SCARICA A CORONA IN CORRRENTE CONTINUA A PRESSIONE ATMOSFERICA

AGGREGAZIONE DI EMISSIONI CONDOTTE IN RETI DC: STUDIO E MODELLISTICA

CONVERSIONE PLASMA-ASSISTITA DI METANO

PROGETTAZIONE OTTIMIZZATA DI MAGNETI RESISTIVI PER IL PROGETTO MUON COLLIDER

TRASFERIMENTO WIRELESS DI POTENZA SUPERCONDUTTIVO AD ALTA CORRENTE

STUDIO DI DIMENSIONAMENTO OTTIMIZZATO DI UNA FLUX PUMP PER L’ALIMENTAZIONE DI MAGNETI SUPERCONDUTTIVI PER APPLICAZIONI SPAZIALI

DESIGN AUTOMATICO DI CONVERTITORI H-BRIDGE INTERLEAVED PER APPLICAZIONI HIGH-CURRENT/LOW RIPPLE

VALUTAZIONE DELL’AFFIDABILITÀ DI CONVERTITORI ISOLATI AD ALTA POTENZA BASATI SU DISPOSITIVI WIDE-BANDGAP

ANALISI NUMERICA DELL’EFFETTO DEL FERRO NELLA FLUX PUMP DI TIPO DINAMO

CALCOLO DEI FLUSSI DI POTENZA IN RETI MULTITERMINALI DC SUPERCONDUTTIVE

Unità di BRESCIA

TECNICHE DI MODELLIZZAZIONE DELL’ACCELERAZIONE DI PARTICELLE IN REGIME IMPULSATO

METASUPERFICI DIELETTRICHE NON-LINEARI PER APPLICAZIONI TERAHERTZ

TEORIA DEI CIRCUITI CLASSICA

Unità di CAGLIARI

UNA CLASSE DI GENERATORI MHD A METALLO LIQUIDO

UN ALGORITMO PER L’ADDESTRAMENTO DI RETI NEURALI LOCALMENTE RICORRENTI BASATO SULL’ESPRESSIONE ESPLICITA DEL GRADIENTE

SOLUZIONE DI PROBLEMI INGEGNERISTICI PER IL PROGETTO E LA PROTEZIONE DI MACCHINE PER LA FUSIONE TERMONUCLEARE CONTROLLATA

MACHINE LEARNING E DEEP LEARNING PER LA PREDIZIONE E L’INTERPRETAZIONE DI DISRUZIONI NEI TOKAMAK

TECNICHE DI MACHINE LEARNING PER IL MONITORAGGIO E LA GESTIONE ENERGETICA NELLE RETI ELETTRICHE

Unità della CAMPANIA Vanvitelli

COMPUTATIONAL INTELLIGENCE TECHNIQUES FOR FAST AND EFFECTIVE ELECTRIC MOTOR DESIGN

Unità di CASSINO

CARATTERIZZAZIONE DEI MATERIALI CON CORRENTI INDOTTE VIA ANALISI DIMENSIONALE

IL KERNEL METHOD PER LA TOMOGRAFIA ELETTROMAGNETICA IN TEMPO REALE

REGOLARIZZAZIONE E PRESTAZIONI ASINTOTICHE NELLA TOMOGRAFIA DEI MATERIALI NON LINEARI

AN ICE DETECTION SYSTEM BASED ON A GRAPHENE PLANAR CAPACITIVE SENSOR

A HYBRID MODELLING APPROACH FOR EVALUATING THE EMISSION FROM A POWERTRAIN

MAGNETOSTATIC FORCE ANALYSIS ON ITER FIXATORS USING A SEMI-ANALYTICAL METHOD

MODELING AND CHARACTERIZATION OF NANOTECHNOLOGICAL ENVIRONMENTAL SENSORS AND DATA PROCESSING WITH ARTIFICIAL INTELLIGENCE TECHNIQUES

INDUSTRIAL GRAPHENE STRIPS AS TEMPERATURE SENSORS

MODELLAZIONE COMPORTAMENTALE DELLE BATTERIE LI-ION TRAMITE GENETIC PROGRAMMING

SPERIMENTAZIONE DI SISTEMI DI RICARICA WIRELESS: IL PROGETTO DEXTER

Unità di CATANIA

MODELLAZIONE NEURALE LSTM E CARATTERIZZAZIONE SPERIMENTALE DI UNA MOLLA MAGNETICA

Unità di FIRENZE

ADVANCEMENTS IN SMART HYBRID ENERGY STORAGE SYSTEMS FOR RENEWABLE ENERGY COMMUNITIES – SHESS4REC

MACHINE LEARNING NELLA DIAGNOSTICA DEI CIRCUITI, L’IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI, IL MONITORAGGIO E LA PREVISIONE NELLE SMART GRID

Unità di GENOVA

VANTAGGI E SVANTAGGI PER LE DIVERSE TIPOLOGIE DI ELETTRODI MARINI PER IMPIANTI HVDC

RICOSTRUZIONE DELLA CORRENTE NEL CANALE DI FULMINAZIONE A PARTIRE DA MISURAZIONE DI CAMPO MAGNETICO

ALCUNI TEMI DI RICERCA DELL’UNITÀ DI GENOVA

Unità dell’ AQUILA

NUMERICAL DOSIMETRY IN REVERBERATION CHAMBER EXPOSURE SYSTEMS EMPLOYED FOR RODENT BIOASSAYS

TRANSMIT POWER DISCONTINUITY DUE TO DIFFERENT EMF EXPOSURE METRICS AROUND 6 GHZ

TRANSCRANIAL BRAIN STIMULATION TECHNIQUES FOR TREATMENT OF MENTAL DISORDERS

ANALISI E SVILUPPO DI TECNICHE DI MACHINE LEARNING MULTI-VARIATE PER IL MONITORAGGIO PREDITTIVO DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE

MACHINE LEARNING BASED RADIATION SOURCE RECONSTRUCTION IN TERMS OF SPHERICAL WAVE EXPANSION COEFFICIENTS

ANALISI E SVILUPPO DI MODELLI ORIENTATI A SUPPORTARE LA DIAGNOSTICA PREDITTIVA IN AMBITO FERROVIARIO DEI FENOMENI DI CORROSIONE DOVUTI A CORRENTI VAGANTI

EFFICIENT CALCULATION OF THE IMPACT OF DECOUPLING CAPACITORS FOR POWER DISTRIBUTION NETWORK DESIGN AT PCB AND PACKAGE LEVEL

TRANSMITTER POWER SPECTRAL DENSITY NOISE IMPACT FOR 200 GB/S PAM 4 PER LANE

BEYOND 200 Gbps: CHALLENGES AND PERSPECTIVES

CARATTERIZZAZIONE NEL DOMINIO DEL TEMPO DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI

CARATTERIZZAZIONE E ANALISI DELLE SUPERFICI INTELLIGENTI RICONFIGURABILI

MODELLI ELETTROTERMICI A LARGA BANDA NEL DOMINIO DEL TEMPO DI SISTEMI DI ELETTRONICA DI POTENZA AD ELEVATA VELOCITA’ DI COMMUTAZIONE

Unità di LECCE

CHAOTIC DYNAMICS IN INTEGER-ORDER AND FRACTIONAL-ORDER CIRCUITS AND SYSTEMS

CIRCUITI DI INTERFACCIA PER NASI ELETTRONICI E RILEVAMENTO TRIPSINA IN APPLICAZIONI BIOMEDICALI

CIRCUIT DESIGN OF BLE AND RFID WIRELESS SENSORS WITH APPLICATIONS TO REMOTE HEALTHCARE AND POWER SYSTEMS MONITORING

Unità di MESSINA

STUDIO DEI MODI ECCITATI IN GIUNZIONI MAGNETICHE AD EFFETTO TUNNEL CON ANISOTROPIA PERPENDICOLARE

SENSORE SPINTRONICO DI TEMPERATURA BASATO SU SKYRMIONI E GIUNZIONI MAGNETICHE AD EFFETTO TUNNEL

MACCHINA DI ISING PROBABILISTICA CON DISPOSITIVI SPINTRONICI

Unità di MILANO

TINYML FOR BATTERY CELL SOH ESTIMATION

PROBABILISTIC FORECAST OF EV CHARGING DEMAND USING QUANTILE REGRESSION AND LSTM WITH ATTENTION

PHOTOVOLTAIC PREDICTION IMPROVEMENT VIA MACHINE LEARNING IN DAY-AHEAD AND NOWCASTING APPLICATIONS

WIRELESS POWER TRANSFER SYSTEM FOR ELECTRIC AUTONOMOUS VEHICLES BATTERY CHARGING

Unità di NAPOLI Federico II

METODI DI SIMULAZIONE MICROMAGNETICA NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA PER SISTEMI MAGNONICI 3D

ANALYSIS AND DESIGN OF LARGE METASURFACES

QUANTUM EMITTER INTERACTING WITH A DISPERSIVE DIELECTRIC OBJECT: A MODEL BASED ON THE MODIFIED LANGEVIN NOISE FORMALISM

ELECTRO-THERMAL CIRCUIT MODELS OF PHOTOVOLTAIC CELLS SUBJECTED TO OPTICAL DEGRADATION PHENOMENA

TRANSIENT BIOFILM SUSCEPTIBILITY INDUCED BY ELECTRIC FIELDS ENABLES NEAR-COMPLETE MATURE STAPHYLOCOCCAL ERADICATION

AN INNOVATIVE APPROACH TO THE ANALYSIS AND THE OPTIMIZATION OF 3D MAGNETIC FIELDS IN TOKAMAKS

Unità di Napoli “Parthenope”

INTEGRATED APPROACHES TO THE DESIGN OF RESISTIVE LARGE MAGNETS FOR CERN EXPERIMENTS

Unità di PADOVA

MODELLISTICA MHD PER FUSIONE DI METALLI IN ORBITA

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI SISTEMI HVDC ISOLATI IN GAS

SVILUPPO DI STACK DI CELLE A COMBUSTIBILE DI TIPO PEM DI NUOVA GENERAZIONE AD ALTE PRESTAZIONI MEDIANTE SOLUZIONI INGEGNERISTICHE INNOVATIVE

MODELLAZIONE SURROGATA DI DISPOSITIVI ELETTROMAGNETICI

SOLUZIONE A TEMPO LINEARE DI PROBLEMI MAGNETOSTATICI LARGE-SCALE CON SOLVER ALGEBRAIC MULTIGRID

PROGETTARE L’ARCHITETTURA DEGLI ELETTRODI POROSI PER MIGLIORARE LA DENSITÀ DI CORRENTE E L’EFFICIENZA ENERGETICA NELLE BATTERIE A FLUSSO REDOX

Unità di PALERMO

VEHICLE INTEGRATED PHOTOVOLTAIC (VIPV) SYSTEMS

MISURA DELLA CARICA SPAZIALE E RILIEVO DEL PROFILO DI CAMPO ELETTRICO SU CAVI HVDC REALI MEDIANTE IL METODO DELL’IMPULSO ELETTROACUSTICO (PEA) SECONDO LA RACCOMANDAZIONE IEEE 1732-2017

VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI PM2.5 E PM10 NELLE STRADE URBANE: ANALISI E MODELLI PREDITTIVI

ALGORITMI DI MACHINE E DEEP LEARNING APPLICATI ALLA PREVISIONE DI PROFILI DI CONSUMO ENERGETICO E ALL’ ANALISI DEI FENOMENI DI SCARICA PARZIALE IN ALTA TENSIONE

Unità di PAVIA

SINTESI OTTIMA DI MOTORI RICONFIGURABILI PER LA TRAZIONE ELETTRICA

DISEGNO OTTIMO DI SCHERMI ELETTROMAGNETICI IN SISTEMI WPTS PER LA MOBILITÀ ELETTRICA

Unità di PERUGIA

STUDIO E MODELLAZIONE DI CONVERTITORI DC-DC RISONANTI PER SISTEMI DI TRASMISSIONE WIRELESS DELLA POTENZA ELETTRICA

ANALISI DELLE PERDITE PER CORRENTI PARASSITE IN NUCLEI DI FERRITE CON APPROCCI SEMPLIFICATI

NUCLEI MAGNETICI REALIZZATI CON TECNICHE DI MANIFATTURA ADDITIVA PER SISTEMI DI PROPULSIONE ELETTRICA

Unità di PISA

METODO DI PREVISIONE FULMINI E PREVENZIONE PER SISTEMI ELETTRICI (PROGETTO PRIN 2022 – FELINES)

PRIN 2022 STEM-DEEP: STOCHASTIC ELECTROMAGNETIC MODELING AND DEEP LEARNING FOR AN EFFECTIVE AND PERSONALIZED TRANSCRANIAL MAGNETIC STIMULATION

OTTIMIZZAZIONE PERSONALIZZATA DELLA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA MEDIANTE MOR E FRAMEWORK CVAE-CNN

SCHERMATURA DEI CAMPI EM TRAMITE ARRAY DI RISUONATORI PER SISTEMI WPT A DIVERSE FREQUENZE

METODOLOGIE E STRUMENTI PER LA PROGETTAZIONE ELETTRICA E OPERATIVA DELLE COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI

MACHINE LEARNING PER LA PREVISIONE DELLA PRODUZIONE FOTOVOLTAICA REGIONALE CON DATI LIMITATI

Unità di REGGIO CALABRIA

MODELLIZZAZIONE DELLA PROPAGAZIONE ULTRASONICA IN CALCESTRUZZO DANNEGGIATO CON DIFETTI MULTIPLI: APPROCCIO TEORICO E SIMULAZIONE NUMERICA

SVILUPPO DI MODELLI NEURALI PER L’ELABORAZIONE DI BIOSEGNALI, IMMAGINI E VIDEO PER APPLICAZIONI INGEGNERISTICHE

RETRIEVAL OF MATERIAL PARAMETERS BY INVERTING THE AIRY-FRESNEL RELATION USING HILBERT TRANSFORM

PREVISIONE DELL’ENERGIA RINNOVABILE TRAMITE DECOMPOSIZIONE SPETTRALE, ENTROPIA E AI

Unità di ROMA ‘La Sapienza’

VIDEO TO AUDIO GENERATION

DEEP LEARNING PER L’ELABORAZIONE DI IMMAGINI MEDICHE

RILEVAMENTO AUTOMATICO DELLE ARITMIE SFRUTTANDO L’INFORMAZIONE DI FASE

MULTIMODAL REPRESENTATION ALIGNMENT

WAVELET-DRIVEN GENERATIVE MODELS

FORECASTING ENERGETICO OTTIMIZZATO PER LE SMART GRID: MODELLI DI DEEP LEARNING CON INTEGRAZIONE DI INFORMAZIONI RELAZIONALI E OBIETTIVI DECISIONALI

GERARCHIE SEMANTICHE E DEGRADAZIONE DELL’INFORMAZIONE NEI MODELLI DI IA GENERATIVA: UN APPROCCIO BASATO SULLA TEORIA DELLA COMPLESSITÀ

CLASSIFICAZIONE DEL LIVELLO DI DANNO NEGLI EDIFICI A SEGUITO DI TERREMOTI

MODELLI INTELLIGENTI E TECNICHE DI CONTROLLO OTTIMIZZATE E SPIEGABILI NEGLI ENERGY MANAGEMENT SYSTEMS PER LE COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI

DESIGN AND EVALUATION OF MAGNETIC POLYMER COMPOSITES FOR S-BAND EMI MITIGATION IN SMALL SATELLITES

ELECTROMAGNETIC BEHAVIOUR OF EMBOSSED CONDUCTIVE FOILS IN MULTILAYER INSULATION STRUCTURES FOR SATELLITE SHIELDING APPLICATIONS

OPTIMAL DESIGN OF MICROWAVE ABSORBERS BASED ON HIGH-IMPEDANCE SURFACES

GRAPHENE-BASED NON-ENZYMATIC ELECTRODES FOR SWEAT GLUCOSE MONITORING APPLICATIONS

SUSTAINABLE PRODUCTION OF PVDF-TrFE/CoFe2O4-BASED PIEZOELECTRIC NANOCOMPOSITE FILMS FOR WAVE ENERGY HARVESTING APPLICATIONS

RADIATED EMISSIONS FROM WEARABLE DEVICES USING A REVERBERATION CHAMBER

ELECTRO-RESPONSIVE DRUG DELIVERY SYSTEMS BASED ON 3D GRAPHENE-BASED DOUBLE- NETWORK

DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI ATTIVI INTELLIGENTI PER CLUSTER DI PROTEZIONE SOSTENIBILI MULTIFUNZIONALI AFFIDABILI RESILIENTI – DPI-SMART

SVILUPPO DI UN SISTEMA SENSORIZZATO BASATO SU TESSUTO PIEZORESISTIVO SERIGRAFATO PER LA RILEVAZIONE DELLA PRESSIONE E IL RICONOSCIMENTO DELLA POSTURA DEL SONNO TRAMITE TECNICHE DI MACHINE LEARNING

INTEGRAZIONE DEL CALCOLO IPERDIMENSIONALE NEI CIRCUITI DIGITALI, NELLE RETI NEURALI E NELLE ARCHITETTURE COMPUTAZIONALI QUANTISTICHE

SOLUZIONI QUANTISTICO-CLASSICHE PER OTTIMIZZAZIONE E RILEVAMENTO DI ANOMALIE

DISTILLAZIONE DELLA CONOSCENZA QUANTISTICA

CIRCUITI NEURALI QUANTISTICI PER IL PROCESSAMENTO DI GRAFI, IMMAGINI E SERIE TEMPORALI

STUDIO DI MODELLI GENERATIVI QUANTISTICI

ALGORITMI BASATI SU RETI NEURALI PER L’ANALISI COMPORTAMENTALE ATTRAVERSO L’ELABORAZIONE DI SEGNALI BIOMETRICI

RETI NEURALI PROFONDE PER LA CLASSIFICAZIONE DELLO STATO DI VITA DELLE BATTERIE

PREDIZIONE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN APPLICAZIONI A SITI MULTIPLI ATTRAVERSO RETI NEURALI A GRAFO

Unità di ROMA ‘Tor Vergata’

AI-POWERED SPEECH ANALYSIS FOR ALCOHOL INTOXICATION DETECTION

REVERB AND NOISE AS REAL-WORLD EFFECTS IN SPEECH RECOGNITION MODELS

Unità di SALERNO

MODELLI, METODI E DISPOSITIVI PER LA GESTIONE E LA DIAGNOSTICA IN APPLICAZIONI CON SORGENTI RINNOVABILI E ACCUMULO DI ENERGIA

SISTEMI DI ACCUMULO BASATO SU BATTERIE AGLI IONI DI LITIO PER IL SETTORE AERONAUTICO

NANOCOMPOSITI RINFORZATI: UN APPROCCIO INTEGRATO TRA ESPERIMENTI, TEORIE E SIMULAZIONI

Unità del SANNIO

FUSIONE NUCLEARE MEDIANTE MICROBUBBLE IMPLOSION

PIEZORESISTIVITA’ DI ESPANSI COMPOSITI POLIMERICI MULTIFUNZIONALI A CONTROLLO MAGNETICO

PIECEWISE-LINEAR MODELING OF A BI-LAYER MAGNETOSTRICTIVE CANTILEVER

ANALYTICAL ESTIMATION OF DC STRAY MAGNETIC FIELDS USING EQUIVALENT SOURCES

Unità di TORINO – Elettronica

SPICE-BASED BEHAVIORAL MODELS OF IC BUFFERS VIA COMPACT KERNEL REGRESSIONS

A MULTI-OUTPUT ACTIVE LEARNING METHOD FOR THE UNCERTAINTY QUANTIFICATION OF PCB LINES

Unità di TORINO – INRIM

IL PROGETTO EUROPEO A4IM: REALIZZAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI UN TOMOGRAFO RM OPEN-SOURCE A MAGNETI PERMANENTI

VALUTAZIONE DELL’INCERTEZZA DEI PARAMETRI DEL CIRCUITO EQUIVALENTE DI UN SUPERCONDENSATORE

Unità di TRIESTE

MODELLI PER LA PREVISIONE DELLO STATO DI SALUTE DI BATTERIE AL LITIO E LORO CARATTERIZZAZIONE

SISTEMI DI GESTIONE ENERGETICA PER L’INTEGRAZIONE DI MOBILITA’ ELETTRICA E COMUNITA’ ENERGETICHE RINNOVABILI

MODELLI PER LA DIAGNOSTICA DEI GUASTI E LA PREVISIONE DELLA PRODUZIONE FOTOVOLTAICA