Instrumenta inscripta VII

Testi e simboli di ambito cristiano su oggetti di uso comune

Cagliari 9-11 ottobre 2017

Gli incontri dal titolo Instrumenta Inscripta costituiscono una serie di convegni dedicati allo studio dell’instrumentum inscriptum e nascono dall’idea di dare un contributo significativo e costante allo studio di una classe di materiali epigrafici di carattere non monumentale cui, per vari motivi, non è stata prestata la dovuta attenzione.

Avviati nel 1991 a Pécs (Ungheria), gli incontri successivi sono stati a Klagenfurt (Austria), Macerata (Italia), Barcelona (Spagna), Verona (Italia) e Aquileia (Italia).
Con il termine instrumentum si intendono tutti gli oggetti antichi di uso comune realizzati con i più svariati materiali:  terracotta, pietra e marmo, metalli, vetro, avorio, osso, legno, cuoio ecc…

Marchi e testi di varia natura impressi, incisi, intagliati, dipinti su di essi forniscono preziose e numerose informazioni sulla fasi di produzione e commercializzazione dei singoli oggetti così come sui loro possessori e sul loro utilizzo.
Questo nuovo appuntamento è incentrato sull’instrumentum che reca iscrizioni e simboli a connotazione cristiana nell’ottica anche di una continuità o discontinuità con l’ambiente così detto profano.

Nell’arco delle due giornate di lavori in aula (la terza sarà dedicata a un’escursione sul territorio) sono previste sessioni di comunicazioni orali, di dibattito e una sessione poster.

È ancora possibile proporre al comitato scientifico del convegno argomenti e poster

Vai alla pagina della call [LINK]

Per info [LINK]

contatti | accessibilità Università degli Studi di Cagliari
C.F.: 80019600925 - P.I.: 00443370929
note legali | privacy