→ Scarica qui il programma dei lavori (PDF)
→ Scarica qui la locandina del Convegno SiSi2019 (PDF)
↓ Di seguito è possibile consultare il dettaglio dei panel e dei relatori ↓
- Panel 1 - La dimensione internazionale delle culture politiche. Antiamericanismo e antieuropeismo: 1945-2000.
- Panel 2 - La diplomazia internazionale nel dopoguerra: dalla “questione” degli Stretti alla Guerra Fredda (1919-1953). I sessione: la questione degli Stretti: diplomazia italiana e dibattito storiografico in Russia e Turchia.
- Panel 3 - La difficile costruzione del regime di non-proliferazione nucleare negli anni Settanta: i casi di Stati Uniti, Italia e Brasile.
- Panel 4 - La transizione italiana degli anni Novanta e l’impatto sulla politica estera italiana.
- Panel 5 - La diplomazia internazionale nel dopoguerra: dalla “questione” degli Stretti alla Guerra Fredda (1919-1953). II Sessione - Gli Stretti, il Dodecaneso, Montreux e il patto balcanico: studi monografici.
- Panel 6 - Soft power of the press. L’impatto della stampa e dei social media nelle politiche degli Stati - Panel I
- Panel 7 - Sicurezza o securitizzazione? Prime riflessioni sul rapporto fra sicurezza e legittimazione del potere nella storia internazionale contemporanea
- Panel 8 - Equilibri mediterranei, terrorismo internazionale e questioni energetiche: l’Italia e la Libia di Gheddafi tra guerra fredda e globalizzazione.
- Panel 9 - Soft power of the press. L’impatto della stampa e dei social media nelle politiche degli Stati - Panel II
- Panel 10 - Europa e Stati uniti di fronte alla fine della guerra fredda
- Panel 11 - Energia, Finanza e Potere: il controshock petrolifero e le sue conseguenze internazionali
- Panel 12 - L’UE dopo la guerra fredda. Regime migratorio, stabilizzazione dei Balcani, Onu e diritti umani nella definizione dell’Unione europea attore internazionale post-bipolare.
- Panel 13 - Fazioso, settario, tribale? Tornare alla storia del Medio Oriente per destrutturare le semplificazioni del presente