Programma
Programma aggiornato al 6 ottobre 2017
Instrumenta Inscripta VII
Testi e simboli di ambito cristiano
su oggetti di uso comune
Aula Coroneo
Dipartimento Storia, Beni culturali e Territorio, Sede Cittadella dei Musei
Programma
Lunedì 9 ottobre 2017
15.30 Saluto. Intervengono la Presidente della Facoltà di Scienze Umanistiche dell’Università degli studi di Cagliari Rossana Martorelli, il Direttore del Dipartimento di Storia, Beni culturali e Territorio Francesco Atzeni. Introducono per il Comitato scientifico Giulia Baratta (Univ. di Macerata) e Antonio M. Corda (Univ. di Cagliari).
- 16:00 I Sessione
Sebastian Aubry (Université Lyon II Lumière (France), Gemme pagane ed iscrizioni cristiane. Riappropriazione e reinterpretazione delle immagini pagane e profane sulle gemme romane all’epoca paleocristiana
Eleonora Romanò (Università di Pisa), Fabiana Susini (Università di Firenze), L’instrumentum domesticum a servizio della cristianità: attestazioni, interpretazioni semantiche e letture semiotiche del titulus pictus con trigramma ΧΜΓ
Fabrizio Bisconti (PIAC – Roma / Roma III), Scrigni metallici di età tardoantica con “vignette” bibliche e didascalie. Il caso di Novalja
- 17:00 Pausa caffè
- 17:20 II Sessione
Matteo Braconi (Roma III), Parola e immagine su un arazzo dipinto dell’Abegg-Stiftung a Riggisberg. Considerazioni preliminari sull’impiego di “didascalie” nell’arte paleocristiana
Silvia Braito (Università di Verona), Simbologia e formulario cristiano sui signacula ex aere
Alfredo Buonopane (Università di Verona), Gaetano Marini e l’instrumentum inscriptum di committenza cristiana: considerazioni in margine al codice Vat. lat. 9071 della Biblioteca Apostolica Vaticana.
Ergün Lafli (Università di Izmir, Turchia), Maurizio Buora (Gorizia), Eulogie del vicino Oriente: una lucerna con formula di benedizione del museo di Hatay una forma di fusione per eulogie da Gaziantep.
Dimitri Cascianelli (PIAC – Roma), Parole, simboli ed immagini del matrimonio cristiano nell’oreficeria tardoantica e protobizantina
Antonio Ibba (Università di Sassari), Riflessione su una classe poco nota dell’instrumentum domesticum: tappi fittili dalla Scythia Minor (V-VI sec.).
- 19:00 Discussione
Martedì 10 ottobre 2017
- 9:00 III Sessione
Cristina Cumbo (PIAC – Roma), Devozione e simbolismo: alcuni singolari casi cristiani di stoffe tardo antiche
Antonio Pio Di Cosmo (Università di Cordoba), Le vesti di salvezza: capi di vestiario e narrazioni della vita del Cristo. Un caso della sociologia dell’abito
Giovanni Di Stefano (Università della Calabria), Caucana (Sicilia). Il piatto 2255 e il motivo della croce a bracci patenti
Angelica Ferraro (Università “Tor Vergata” Roma), Caucana (Sicilia). Simoboli cristiani sull’instrumentum domesticum [testo scritto].
Giuseppe Falzone (Università di Palermo), Reminiscenze liturgiche su oggetti d’uso comune: l’esempio degli incensieri bronzei siciliani
Claudio Farre (Università di Sassari), Deum verum nesciant. Brevi note sulla cristianizzazione della Sardegna interna attraverso lo studio dell’instrumentum
Giovanna Ferri (Università di Roma III), Iscrizioni, monogrammi e simboli cristiani su cucchiai in argento (IV-VII secolo). Significati e funzioni
- 11.00 Pausa caffè
- 11:20 IV Sessione
Ilenia Gradante (MiBaCT – Polo museale Campania), La cristianizzazione della res signata: l’esempio dei signacula siciliani
Marco Muresu (Università di Cagliari), Lucerne di forma Atlante XA1a con la spalla decorata dall’impressione di monete: testimonianze in Sardegna di un manufatto “mediterraneo”
Claudia Lega (Musei Vaticani), Manufatti di arte suntuaria, iscritti e di provenienza nota, dalle collezioni del Museo Cristiano in Vaticano
Marc Mayer (Università di Barcellona, Spagna), El instrumentum inscriptum cristiano de Barcino
- 12:40 Discussione
- 13:00 Pausa pranzo
- 15:00 V Sessione
Guido Migliorati (Università Cattolica di Milano, sede di Brescia), Un anulus aureus e una sigla (Inscr. It. X.5, 1271). Tra slogan circensi e sensibilita’ religiosa cristiana?
Laura Chioffi (Università di Napoli), Il pesce su piatti da mensa: un simbolo cristiano?
Agnese Pergola (PIAC, Roma), Roberta Ruotolo (PIAC, Roma), Testimonianze di fede nella vita quotidiana di Ostia. Nuove considerazioni su documenti e materiali ostiensi poco noti
Antonio Manuel Poveda Navarro (Università di Alicante, Spagna), La inscripción in nomine Herculis sobre un vidrio dorado y el sincretismo de hércules-cristo de época paleocristiana
Cecilia Ricci (Università del Molise), Quattro anelli cristiani iscritti dalle collezioni Vaticane
Giulia Baratta (Università di Macerata), Elementi decorativi di carri e bardature di cavallo dell’Hispania tardoantica con simboli e testi di ambito cristiano
- 17:00 Pausa caffè
- 17:20 VI Sessione
Paola Ruggeri (Università di Sassari), Maria Bastiana Cocco (Università di Sassari), Il collare di schiavo dell’arc(hi)diac(onus) Felix: servi e Chiesa nella Sardegna tardoantica
Domenico Benoci (PIAC – Roma), Έυλογíαι: l’apparato epigrafico delle ampolle devozionali tardoantiche
Antonio Sartori (Università di Milano), Cristiani di devozione intensa ma di incerta manualità a Milano
Marina Vavassori (Università di Bergamo), Vox Domini super aquas: il richiamo di una campana trecentesca
- 19:00 Discussione
Angela Donati (Università di Bologna), Conclusioni
POSTERS [Sala Mostre Temporanee]
Alessia Anedda (Università di Cagliari), Annarita Pontis; Considerazioni sui simboli cristani in un frammento di sigillata africana da Nora
Maria Grazia Arru, Charitas: un attestazione del culto di San Francesco di Paola nella Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari
Danila Artizzu (Pont. Fac. Teologica della Sardegna), Il flabellum. Dal Kosmos gunaikeios alla liturgia
Ergün Lafli (Università di Izmir, Turchia), Maurizio Buora (Gorizia), Some unpublished lead seals from Archaeological Museums of Western Turkey
Antonio M. Corda (Università di Cagliari), Formule di deposizione di reliquie su instrumentum
Carla Corti (Università di Verona), La Chiesa e i commerci nella tarda Antichità. Testi e simboli su oggetti di uso comune: alcune osservazioni
Roberto Mella Pariani, Mariagrazia Vitali, Monica Motto (Archeostudi Bergamo Srl), Chiesa vecchia di San Pietro all’Olmo in Cornaredo
Andrea Pala (Università di Cagliari), Uso sacro e profano del pectine nel Basso Medioevo
Alessandro Teatini (Università di Sassari), Pacem meam do vobis. Un unicum epigrafico su una singolare lucerna africana da Tomis (Scythia Minor)
Mercoledì 11 ottobre 2017
- 9:00 Partenza per il sito di Nora, visita guidata della città.
- Rientro a Cagliari entro le 13:00 per pranzo