Scuola PhD Gasparini

📅 Data: 11 Giugno 2025

In occasione della XXXIX Riunione Nazionale dei Ricercatori di Elettrotecnica, la Scuola Nazionale Dottorandi di Elettrotecnica “F. Gasparini” organizza, come da tradizione, un evento didattico rivolto agli allievi dei Corsi di Dottorato di Ricerca, agli assegnisti, ai borsisti e ai giovani ricercatori attivi nei diversi istituti nazionali.

L’iniziativa si inserisce nella missione della Scuola Gasparini, che promuove la formazione avanzata nel settore dell’Elettrotecnica. Maggiori dettagli sullo spirito e gli obiettivi della Scuola sono disponibili sul sito ufficiale della Scuola Gasparini.

🎓 Iscrizioni

Le lezioni si svolgeranno in lingua inglese a Cagliari, presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Cagliari, in via Corte d’Appello, Aula A (Padiglione C, primo piano). Per maggiori dettagli su come raggiungere la sede, consultare la pagina dedicata: Info Sedi.

La partecipazione al corso è gratuita e include il pranzo per tutti i partecipanti. Al termine delle lezioni verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Per iscriversi, è sufficiente inviare un’email al Comitato Organizzatore di ET2025 (et2025ca@gmail.com) entro e non oltre il 20 maggio 2025 mettendo in copia la Segreteria della Scuola (m.vetrano@consorziocreate.it), specificando:

  • Nome e cognome
  • Affiliazione
  • Eventuale partecipazione a ET2025
  • Eventuali intolleranze alimentari

Nota: La partecipazione al corso è indipendente dall’iscrizione al convegno ET2025 e non è richiesta l’affiliazione al Gruppo di Elettrotecnica. Al termine del corso, è previsto un trasferimento gratuito verso il VOI Tanka Village, sede del convegno.


Lecturer

Prof. Dr. Hartmut Zohm – Max Planck Institute for Plasma Physics

Titolo

Introduction to Fusion Plasma Physics and Technology

Topics:

Nuclear fusion basics: fusion reactions, Lawson criterion for ignition, confinement schemes (magnetic and inertial confinement)
Plasma physics basics: properties of the plasma state, fundamental description of plasmas as collective system (kinetic theory and Magneto-Hydrodynamics (MHD))
Plasma physics for magnetically confined Nuclear Fusion: energy confinement, stability and power and particle exhaust from toroidal fusion plasmas (tokamak and stellarator)
Fusion technology challenges: magnets, breeding blanket and fuel cycle, materials, plasma heating, diagnostics and control


Programma

12:15 – 13:15 | Light Lunch
13:15 – 13:30 | Presentazione del docente
13:30 – 15:45 | Lezione
15:45 – 16:00 | Pausa breve
16:00 – 18:15 | Lezione
18:15 – 18:30 | Q&A / Chiusura

18:30 | Partenza per il VOI Tanka Village